" Se vogliamo bene a qualcuno, preparare una buona cena è un modo splendido per dirglielo."
(Antonino Cannavacciuolo)
Le nostre chiocciole sono già spurgate, potrai dunque procedere direttamente al lavaggio e cottura. Se non puoi cucinarle subito, puoi tranquillamente conservarle in frigorifero, dentro la loro retina, nello scomparto della verdura.
Come prepararle
FASE 1. Controllo
Appena tolte dalla rete, sciacquarle abbondantemente con acqua corrente e attendere che si risveglino, scartando quei soggetti che non lo fanno, dopodiché procedere alla fase successiva.
Fase 2. Scottatura
Immergete le chiocciole in acqua bollente con sale e aceto per 15 minuti(in base alla quantità) asportando mano a mano, con una schiumarola, le sostanze che affioreranno. Scolarle e sciacquarle ripetutamente per asportarne la limosità, e per pulire i gusci.
FASE 3: Precottura
Immergerle in acqua bollente nella quale avrete immerso carota, sedano e cipolla. Cuocere per circa 45 minuti. Ora le chiocciole sono pronte per essere cucinate (in sugo, fritte, alla brace, gratinate...), o se preferite anche congelate.
Prendete le chiocciole già spurgate e precuocetele come indicato in alto a questa pagina( Come preparare le chiocciole), dopodiché sgusciatele separando i gusci dalle chiocciole. In un padellino, soffriggete dello scalogno con del burro, aggiungete le chiocciole sgusciate, aggiustate sale e pepe, sfumate con del vino bianco, e cuocete coprendo con un coperchio per dieci minuti circa. Intanto, in una ciotola, amalgamate del burro con aglio tritato, prezzemolo tritato, sale, e pepe. Aggiungete del gorgonzola dolce(un terzo di burro e due terzi di gorgonzola) , amalgamate bene. Ora riprendete i gusci che avete messo da parte, inserite un po' di composto preparato, inserite poi il mollusco, e coprite ancora con il composto . Premete le chiocciole così preparate in un piatto dove avrete messo del parmigiano grattugiato. Prendete un tegame, adagiate del sale grosso, e mettetevi le chiocciole con l'apertura verso l'alto, gratinate in forno non ventilato, a circa 180° per dieci minuti, o comunque fino a che non siano diventate belle gratinate. Buon appetito!
n una ciotola, mescolate la farina di grani antichi, di tipo 1, macinata a pietra con acqua fredda, sale e un pizzico di lievito naturale. Mescolate con una frusta, evitando la formazione di grumi e fate riposare in grifo per circa due ore.
Dopo aver precotto le chiocciole e sgusciare, avendo avuto cura di togliere l'intestino e il dente, immergete le chiocciole nella pastella, aiutandovi con uno stecchino, e friggete in olio caldo(a 170°) fino a che non saranno dorate.
info@helixvaldera.com
amministrazione@helixvaldera.com
elicicoltura@helixvaldera.com
Via Calanchi Toiano 15, Palaia (PI)
P.IVA 02131880508
Cap 56036
Italia
Copyright©2022 Helix Valdera